Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione utente di terze parti. Per accettare la profilazione della navigazione e migliorare la tua esperienza utente leggi l'informativa.


Cookie policy   Accetta i cookies
728 x 90

Giselle e il teatro musicale: il nuovo libro della concittadina Maria Venuso

Giselle e il teatro musicale: il nuovo libro della concittadina Maria Venuso

Nuove visioni per la storia del balletto: Edizione Polistampa

La San Vitaliano che brilla di cultura.


Stamattina vi parliamo del saggio firmato dalla nostra Maria Venuso, sanvitalianese doc, già cultrice della materia per l’insegnamento di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Salerno, docente a contratto di Strumenti e Metodi per l’apprendimento della storia della musica per il teatro e la danza in epoca moderna e contemporanea e dal 2016 docente di Storia della Danza presso l’Istituto Polispecialistico Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Tra i suoi tanti progetti, "Campania Danza", centro d'arte sito su via Nazionale a San Vitaliano, luogo dove si coltivano talenti e dove declina la bellezza in diverse espressioni (e che tutto il circondario ci invidia).

Il volume.

Il saggio, adottato al biennio specialistico dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma e in alcuni Istituti Universitari,  è dedicato allo studio di Giselle, ou Les Wilis, balletto di metà Ottocento nato dall’idea dello scrittore Théophile Gautier, che ne compose il libretto. Fu eseguito per la prima volta nel 1842 a Parigi con coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot e musicato da Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di opere liriche.

È considerato la massima espressione del balletto classico e romantico.

La tesi qui sostenuta è che Giselle non nasce per filiazione diretta dalla Sylphide di Filippo Taglioni – manifesto ufficiale del balletto romantico europeo – né è un prodotto ascrivibile al solo teatro di danza. Al contrario, è possibile riconoscervi una forte influenza dell’opera italiana, che ha condizionato profondamente la rappresentazione ballettistica.

Nello specifico processo di formazione del balletto romantico, l’autrice mostra poi l’importante ruolo ricoperto dal palcoscenico del Teatro di San Carlo di Napoli, ingiustamente considerato dalla critica in posizione subalterna rispetto alla Scala di Milano.

Il lavoro si articola in tre sezioni: la prima è dedicata a una panoramica di carattere generale sui temi preromantici nella letteratura e nell’arte del primo Ottocento; la seconda riguarda il teatro musicale parigino nell’età di Luigi Filippo; l’ultima si concentra invece sulla genesi e sull’importanza dal punto di vista drammaturgico che il balletto Giselle ha offerto al mondo della danza.

Il volume è acquistabile on line.