Proprio su queste pagine a metà settembre abbiamo dimostrato che, dopo il quadro negativo dipinto da Legambiente ( che ha fatto rimbalzare il nome del nostro Comune su varie testate locali e nazionali, tra cui anche IlMattino) e l'intervista a RAI Campania del Sindaco del Comune di San Vitaliano (NA) dottt. Raimo,
i dati ARPAC rilevati negli ultimi 5 anni dalla centralina del monitoraggio della qualità dell'aria sita in San Vitaliano hanno registrato un trend di sforamenti da PM10 sempre in crescita.
Il gruppo ambientalista E TU RESPIRI? , caro a questa redazione tanto da collaborare stabilmente, ha analizzato nuovamente i dati: 92 i picchi negativi ( media giornaliera) nel 2021. Lo scorso anno, probabilmente complice il lockdown, erano una ventina in meno.
Occorre ricordare che il valore giornaliero di 50 µg/m³ non può essere superato più di 35 volte nell'arco dell'anno. In soldoni, la legge ci concede circa 3 sforamenti al mese.
Come da immagine, in questi primi 11 mesi abbiamo già quasi triplicato il tetto massimo di sforamenti annuali.
E noi continuiamo a respirare...