Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione utente di terze parti. Per accettare la profilazione della navigazione e migliorare la tua esperienza utente leggi l'informativa.


Cookie policy   Accetta i cookies
728 x 90

LA PAROLA AL PROF. BELLAVISTA

LA PAROLA AL PROF. BELLAVISTA

Si conclude la rassegna teatrale del G.A.D. RADICI di San Vitaliano.

A conclusione della rassegna teatrale 2024/2025, dedicata a  Francesca D’Angerio, il G.A.D. Radici APS presenta COSI’ PARLO’ BELLAVISTA, versione teatrale dell’omonimo best seller e del successivo celebre film di Luciano De Crescenzo.

Il prof. Bellavista, studioso di filosofia, vive in un condominio della Napoli popolare, con gli abitanti del quale condivide gli accadimenti di tutti i giorni. L'arrivo, nel condominio, del dott. Cazzaniga, milanese, scombussolerà la routine giornaliera…

 Con accenni anche al "Mistero di Bellavista", il sequel, l’opera vuole essere un omaggio a Napoli e ai napoletani, sfatandone le banalità e le ovvietà.

Il nutrito cast, in ordine alfabetico, è composto da:

Rosita Ardolino, Gabriele Bossone, Gennaro Caliendo, Vincenzo Campetiello, Rosalba Cerciello, Antonio Cervo, Geppino D’Alessandro, Plinio Del Vecchio, Rosario Di Matteo, Raffaella Dioguardi, Luigi Esposito, Andrea Fiorentino, Alessia Manzo, Raffaele Marotta, Teresa Malferà, Filippo Marotta, Orsino Menichini, Rosanna Mercogliano, Francesco Musella, Gino Musella, Giovanni Sasso, Carmine Schettino, Nino Serpico, Giovanni Spiezia, Pina Lucia Spiezia.              

La regia è di Angelo Cassese. 

L’appuntamento è per Domenica 1 Giugno alle ore 21 e Lunedì 2 Giugno (Festa della Repubblica), alle ore 18, presso il Teatro Comunale G.A.D. Radici, in via Nicholas Green, 8.

 Lo spettacolo sarà realizzato con il patrocinio morale del Comune di San Vitaliano, della Consulta delle Associazioni del Comune di San Vitaliano e della Città Metropolitana di Napoli.

300x250-2020

Ultimi articoli

I più letti per Associazioni

Categorie