Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione utente di terze parti. Per accettare la profilazione della navigazione e migliorare la tua esperienza utente leggi l'informativa.


Cookie policy   Accetta i cookies
728 x 90

Bambini e cultura a San Vitaliano, al via il progetto LEGGIMI...COSÌ CRESCO dell'ass.FreeMotion

Bambini e cultura a San Vitaliano, al via il progetto LEGGIMI...COSÌ CRESCO dell

Il progetto, finanziato dal Ministero della cultura, si pone l'obiettivo di diffondere la buona pratica della lettura per l’infanzia e generare integrazione tra le differenti comunità linguistiche

L’associazione FreeMotion presenterà domenica 16 ottobre il progetto “Leggimi… così cresco”.  Un’iniziativa rivolta ai più piccoli, per accompagnarli nel bellissimo mondo dei libri e della lettura.

Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura – CEPELL, organismo del Ministero della cultura che si occupa di promuovere la diffusione della lettura in Italia. Il CEPELL, con il programma “Leggimi 0-6”, promuove in particolare la lettura nella prima infanzia (nella fascia d’età 0-6 anni), ovvero la lettura ad alta voce in età prescolare.

L’iniziativa è svolta in rete con l’Amministrazione comunale di San Vitaliano, le scuole del territorio, il centro di formazione “CRISI”, le librerie dedicate all’infanzia – “Mio nonno è Michelangelo” e “Bibì e Cocò” –, nonché con i pediatri che operano sul territorio.

Il principale obiettivo di questo progetto è diffondere la buona pratica della lettura per l’infanzia e generare integrazione tra le differenti comunità linguistiche.

La maggioranza dei bambini da 0 a 6 anni che vivono nel nostro territorio, sia italiani che stranieri, non leggono, non hanno stimoli educativi in tal senso né in famiglia, né in altri luoghi che dovrebbero incoraggiare la loro curiosità verso la lettura.

La povertà educativa in tenera età si manifesta con la mancanza di impulsi formativi fino all’età scolastica. Queste carenze possono tradursi in uno sviluppo più lento delle abilità linguistiche ma anche in una mancata crescita delle qualità emotive, empatiche e relazionali dei bambini.

I libri per l’infanzia sono uno strumento fondamentale per la loro crescita e per l’integrazione interculturale: ci sono libri adatti a qualunque età, perché le immagini e le parole che accompagnano i testi sono studiate per stimolare il cervello dei bambini; e ci sono libri adatti al bilinguismo per aiutare i bambini stranieri ad apprendere altre lingue col supporto della lingua madre, facilitandoli nel loro futuro percorso scolastico.

Nel pomeriggio di domenica 16 ottobre verrà presentato il progetto, le prime attività in partenza e anche il primo autore di libri per l’infanzia. L’Associazione presenterà, infatti, “Il barcone brontolone” scritto dal dott. Giuseppe La Rezza, pediatra e autore, e illustrato da Tiziano Squillace: una fiaba per bambini moderna, che affronta le problematiche della società odierna.

Il progetto “Leggimi… così cresco” prevede corsi di formazione per la creazione di operatori nel settore della lettura per l’infanzia: i corsi si svolgeranno in rete tra tutte le scuole che hanno aderito al progetto. Seguiranno incontri e laboratori di lettura, giornate di sensibilizzazione sul tema e presentazioni di libri e albi illustrati per i bambini.

Secondo la prof.ssa Francesca Mauro, presidente dell’associazione FreeMotion: “I bambini possono imparare divertendosi, emozionandosi, d’altronde si cresce proprio attraverso il gioco. A noi adulti spetta il compito di insegnare ai bambini che i libri possono essere una porta aperta sull’immaginazione e che leggere può diventare un’attività piacevole, emozionante, divertente. Non si nasce lettori, si impara ad esserlo da piccoli!”.

Right sidebar

Ultimi articoli

I più letti per Associazioni

Categorie